Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Umberto Scipione

‘La guerra dei nonni’: Umberto Scipione firma la colonna sonora

È la musica del M° Umberto Scipione ad aggiungere note di poesia al film di Gianluca Ansanelli ‘La guerra dei nonni’, nelle sale dal 30 novembre.

Nelle sale cinematografiche di tutta Italia dal 30 novembre, La guerra dei nonni è il nuovo film diretto da Gianluca Ansanelli prodotto da Greenboo Production con Medusa Film e Netflix. Ad accompagnare la pellicola che vede nel cast, tra gli altri, Vincenzo Salemme e Max Tortora sono le musiche di Umberto Scipione su etichetta FM Records. Per il Maestro si tratta di una nuova esperienza artistica per la quale ha messo la propria poesia al servizio di una commedia che porta sul grande schermo momenti esilaranti ed emozioni.

A proposito di tale progetto, Scipione racconta: “Mi ha particolarmente sorpreso la storia del film di Ansanelli. Fotografa qualcosa che al cinema resta spesso ai margini del racconto, eleggendo a protagonisti personaggi che sono generalmente comprimari. Difficile infatti che i nonni abbiano un ruolo centrale nei film italiani. Una storia che esplora anche la frattura esistente con i nipoti perché oggi tra social e smartphone la distanza generazionale è davvero enorme. E diventa difficile fare i genitori e, ancora di più, i nonni”.

Umberto Scipione
Foto da Ufficio Stampa

Proprio da qui, l’intenzione del Maestro a supportare con la musica le vicende raccontate e “delineate dal regista in modo delicato e vivace”. Per sottolineare “con i diversi generi musicali i momenti di una trama ricca di situazioni divertenti e spunti per riflettere”. “Nel mentre raccontavo questa sfida con le mie Musiche – aggiunge il Maestro – affrontavo la ‘mia sfida’. Riuscire a cogliere, attraverso le più varie incursioni melodiche, i differenti aspetti presenti in una commedia. Da quello comico a quello romantico a quello riflessivo se non addirittura di suspense”.

Una molteplicità di linguaggi, dunque, che anche le note devono restituire a chi guarda il film. “A differenza degli altri generi cinematografici, la commedia pone il compositore davanti ad un’importante esigenza di ecletticità e versatilità”, spiega Umberto Scipione. Cosa che “spinge ad esplorare tutti gli stili musicali al fine di individuare le soluzioni migliori per dare forza ai vari momenti della storia. Ho condotto questa ricerca, come sempre nella mia Musica, toccando tutte le corde del cuore, seguendo lo spirito poetico della mia anima musicale”.

“Da questo lavoro compositivo poliedrico nasce la Colonna Sonora del film La guerra dei nonni, edita da FM Records, composta da oltre trenta brani e una canzone originale dal titolo Waiting for you. Una Colonna Sonora – conclude Scipione – che ha conquistato un posto speciale nel mio cuore poiché ad interpretare il brano Waiting for you è mia figlia Alessia”.

Foto da Ufficio Stampa